logo_newLogo Gedaplogo_newlogo_new
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • Come Operiamo
    • Certificazioni
    • Ambiente e Ricerca
  • A chi ci rivolgiamo
    • Azienda
    • Ufficio
    • Casa
    • Ristorazione
  • Perché scegliere Gedap
    • Vantaggi Comodato d’Uso
    • Assistenza in Tempo Reale
    • Innovazione Tecnologica
    • Azienda Certificata
    • Attenzione all’Ambiente
    • Sana Alimentazione
  • Promozioni
  • News
  • Contatti
    • Assistenza Tecnica
    • Lavora con Noi
0
  • Home
  • News
  • Caffè
  • Amaro o zuccherato: come prendi il caffè?
gedap il progetto lavazza tierra il caffè sostenibile
¡Tierra!: il caffè Lavazza per uno sviluppo sostenibile
24 Giugno 2020
Ricetta veloce Iced Coffee
Iced Coffee: una ricetta velocissima per una pausa rinfrescante
1 Luglio 2020

Amaro o zuccherato: come prendi il caffè?

30 Giugno 2020
Categories
  • Caffè
Tags
  • caffè amaro
  • caffè zuccherato
  • lavazza
  • zucchero
gedap caffè zuccherato o amaro
caffè con zollette di zucchero

È un’eterna e annosa diatriba tra gli amanti del caffè: il caffè si beve amaro oppure zuccherato?
Le scuole di pensiero (e le leggende metropolitane) sull’argomento sono davvero tante. Entrambe le fazioni si fanno appello al gusto, alla tradizione, o alla semplice convinzione che “il vero intenditore beve il caffè così”.

Chi è abituato a bere il caffè zuccherato, di solito ha una sensazione sgradevole quando ne assaggia uno amaro per la prima volta. Al contrario, chi beve o chi si è abituato a bere il caffè amaro non tornerebbe mai più indietro. Eh sì perché la maggior parte dei sostenitori dell’amaro sono passati dallo “zuccherato” per poi intraprendere un cammino verso la “verità”, sostenendo che lo zucchero alteri il reale sapore ed il caratteristico retrogusto del caffè.

Nel nostro paese, le due fazioni sono così agguerrite nel difendere la superiorità del caffè amaro o zuccherato, anche perché in Italia il caffè non è semplicemente una delle tante bevande: il caffè è una questione sociale e culturale, è un rito, il simbolo di una società che piuttosto che deprimersi o cedere alla malinconia, si fa un bel caffè che scaccia tutti i problemi in un colpo solo!

Lo zucchero nel caffè è davvero così grave?

Il caffè che realizziamo in pochi minuti a casa nostra o al bar in realtà è il frutto di un duro lavoro fatto di giorni, mesi, persino anni. Ogni fase della filiera è focalizzata sulla valorizzazione dei migliori sapori possibili in un caffè. Sono sapori unici, creati dalla varietà di caffè (la Coffea), dal terreno in cui è stato piantato, dalla quantità di ombra, dall’altitudine, dal metodo di lavorazione e altro ancora.
Successivamente l’importantissimo lavoro del torrefattore che sceglie un profilo di tostatura che enfatizzi i migliori sapori in questi chicchi di caffè e crea la giusta miscela.
Aggiungendo lo zucchero nel caffè, non solo lo si rende più dolce. Uno studio mostra che lo zucchero nel caffè riduce l’amarezza della bevanda cambiandone però la chimica fondamentale. L’equilibrio del sapore cambia. Un caffè perfetto, una volta aggiunto lo zucchero, non sarà più la stessa bevanda.

Zucchero sì o zucchero no?

Lo zucchero, come il sale o il pepe, è un esaltatore di sapidità ed ha la straordinaria capacità di aumentare la persistenza aromatica. Lo Zucchero, quindi, deprime l’amaro, consentendo, anche a quanti sono particolarmente sensibili a questo sapore, di concentrarsi maggiormente sugli aromi e quindi di aumentare il piacere del consumo.
Questo significa che una quantità modesta di zucchero può esaltare il sapore naturale del caffè.

“Basta un poco di zucchero” quindi, quanto basta a bilanciare la naturale amarezza di un buon caffè tostato!

Il caffè, come l’arte, possiede alcune caratteristiche universalmente apprezzate ed oggettive, ma sta ad ognuno di noi decidere quale sia il miglior modo di consumarlo.

E voi? Come preferite bere il caffè?

–> Scopri tutte le nostre miscele
Zucchero e caffè
Share

Related posts

25 Ottobre 2022

Gedap S.r.l. certificata come eccellenza dell’affidabilità commerciale con il prestigioso riconoscimento CRIBIS Prime Company


Read more
5 Luglio 2022

Gedap S.r.l. premiata con l’Attestato Hybrid di FLO per il risparmio delle emissioni di CO2 nell’ambiente


Read more
Furgone Elettrico

Furgone Elettrico

17 Marzo 2022

Progetto Trasporto Sostenibile


Read more

Logo Gedap

Lavora con noi
Certificati
FAQ

Privacy Policy
Cookie Policy

Facebook GedapLinkedin GedapYoutube GedapInstagram Gedap

Gedap Srl - P.Iva 01626080566
    0